MeteoHub è la piattaforma nazionale che raccoglie, distribuisce e pubblica dati e prodotti meteorologici per l'Italia, comprese previsioni del tempo e dati osservati. Il suo obiettivo principale è quello di rendere facilmente accessibili informazioni atmosferiche di alta qualità attraverso mappe interattive e dati open, tutti disponibili in un unico punto di accesso. Ciò consente agli utenti sia di visualizzare direttamente i dati sia di scaricarli per ulteriori elaborazioni e per la creazione di prodotti personalizzati.
Sviluppata nel 2020 nell'ambito dell'ormai concluso progetto Mistral, MeteoHub offre accesso gratuito a diversi tipi di dati: dati previsionali elaborati da vari Enti meteo, dati osservativi provenienti dalle reti regionali di monitoraggio e dati radar del Dipartimento della Protezione Civile. Tra i suoi obiettivi futuri, MeteoHub mira ad aggregare, armonizzare e post-elaborare in maniera omogenea a livello nazionale i dati osservativi provenienti dalle stazioni di tutte le regioni e province autonome italiane, comprese le reti amatoriali, e ad aumentare le tipologie di dati e prodotti meteo disponibili sul portale.
Da gennaio 2025, la piattaforma MeteoHub è gestita dall'Agenzia ItaliaMeteo, con il supporto di Cineca, che è responsabile della sua manutenzione, sviluppo ed espansione delle funzionalità.
MeteoHub è strutturato in quattro sezioni principali:
🔹Mappe multi layer
Questa pagina mostra attualmente gli output del modello meteorologico ICON-2I. Il dominio del modello è centrato sul territorio nazionale, con due esecuzioni giornaliere (00 e 12 UTC) e con previsioni orarie fino a 3 giorni (+72h). L'utente può selezionare tra 7 diverse variabili (temperatura a 2 m, pressione media al livello del mare, umidità relativa, vento a 10 m, precipitazioni, nevicate e copertura nuvolosa) e sovrapporne fino a quattro contemporaneamente. In particolare, per la pressione e il vento, è possibile selezionare un “campo scalare” per visualizzare i valori scalari della pressione media al livello del mare e della velocità del vento. I valori cumulati previsti per le precipitazioni e le nevicate possono essere selezionati con 5 diversi intervalli di tempo: orario (1h), triorario (3h), esaorario (6h), metà giornata (12h) e giornaliero (24h). Le nuvole possono essere visualizzate per singoli livelli (nuvole basse, medie e alte), anche in combinazione; la copertura nuvolosa totale può invece essere selezionata a parte. Nella parte inferiore sinistra della pagina, infine, una barra consente di navigare nel tempo e di animare le previsioni (la velocità dell'animazione può essere personalizzata selezionando gli fps desiderati).
🔹Mappe statiche
Questa pagina attualmente mostra gli output dei modelli meteorologici ICON-2I (ItaliaMeteo e Arpae) e WRF (Fondazione Cima). Gli utenti possono selezionare vari parametri meteorologici, differenti aree del territorio nazionale e diverse run, con una specifica funzione di download del frame visualizzato.
🔹Mappa dei dati osservati
Questa pagina attualmente mostra i dati in tempo reale osservati da 17 delle 21 reti regionali e dall'associazione Meteonetwork. Data la partecipazione volontaria al concluso progetto Mistral, che ha sviluppato le prime versioni di MeteoHub, la mappa non mostra ancora i dati per tutte le regioni. Sono attualmente in corso specifiche attività per acquisire tutti i dati regionali e completare così il quadro nazionale, inclusa l'acquisizione di dati osservati sottoposti a validazione.
🔹Lista open data
Mostra tutti i dataset disponibili su MeteoHub. Cliccando sul pulsante di download a destra, i dataset possono essere scaricati direttamente come pacchetti preconfenzionati o, se tale funzione non è prevista, tramite lo strumento di estrazione dei dati, per accedere al quale è necessario essere registrati e aver effettuato il login. Per il dataset “ICON-2I | surface and pressure levels”, tramite specifico pulsante posto sulla destra, gli utenti possono anche sfogliare e scaricare i file suddivisi per singole variabili (e a loro volta per singolo livello).
🔹Data extraction
Dopo aver effettuato il login è possibile accedere al sistema di estrazione dati, che consente agli utenti di scaricare e personalizzare i dataset. Per ulteriori informazioni sulle modalità di download, consultare la sezione Guida utente.
MeteoHub è stato creato nell'ambito del progetto MISTRAL (Meteo Italian Supercomputing poRtAL), finanziato nel 2018 all'interno del programma Connecting European Facility. Sviluppato dal Cineca in collaborazione con i principali stakeholder nazionali del settore, Mistral mirava a costruire una piattaforma nazionale aperta di dati meteorologici accessibile ai cittadini e alle comunità, alle amministrazioni pubbliche e alle organizzazioni nazionali e internazionali. Questo obiettivo è stato raggiunto nel 2020, al termine del progetto, con il lancio del portale MeteoHub.
L'Agenzia ItaliaMeteo è il servizio meteorologico nazionale, istituito per potenziare e ottimizzare le attività di monitoraggio e previsione meteorologica, climatica e marina, in stretta collaborazione con gli enti meteo del panorama nazionale. Le sue attività a sostegno dei cittadini, della protezione civile, delle istituzioni e delle imprese comprendono la fornitura di prodotti e servizi meteorologici e climatici, l'elaborazione e l'analisi dei dati, la ricerca e lo sviluppo, la partecipazione a progetti nazionali e internazionali, la formazione e la divulgazione al pubblico.
Cineca è uno dei più grandi centri di calcolo italiani ed è riconosciuto a livello mondiale per la sua leadership nell'High Performance Computing (HPC). Allo stesso tempo, Cineca sostiene e promuove la transizione digitale attraverso l'innovazione e lo sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate, la creazione di piattaforme integrate e la fornitura di servizi a supporto delle organizzazioni e delle pubbliche amministrazioni. Nel campo del supercalcolo, Cineca gestisce infrastrutture, sperimenta applicazioni all'avanguardia, collabora alla progettazione congiunta di soluzioni tecnologiche e guida progetti di ricerca e innovazione.